Splendida isola al centro del Mediterraneo, la Sardegna è un paradiso incontaminato frequentato ogni anno da migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Qui, fra le acque limpide e i profumi antichi del mirto selvatico, si riscoprono la gioia per le cose semplici, i sapori della cucina di un tempo, il fascino di una storia che ha ancora voglia di parlare di sé.
Ed è proprio in Sardegna, sulla bellissima Isola di S.Antioco, che l’Hotel “I Colori” vi regalerà l’emozione della vacanza che avete sempre sognato. Vivace località turistica e balneare della provincia del Sulcis Iglesiente, S.Antioco è la più grande isola abitata delle coste sarde. Con i suoi 108,894 kmq di estensione, in tutto il Mediterraneo è seconda solo all’isola d’Elba.
Le sue acque cristalline aprono le porte al bellissimo arcipelago sulcitano, di cui fanno parte anche l’Isola di San Pietro, l’Isola Piana e alcuni isolotti disabitati facilmente raggiungibili in barca. L’isola è collegata alla terraferma da un ponte e da un sottile istmo di terra che si snoda per circa un chilometro su una suggestiva laguna, frequentata per gran parte dell’anno da magnifici stormi di fenicotteri rosa. Vi sono due soli centri abitati, Sant’Antioco e Calasetta, entrambi situati sulla costa settentrionale.
L’Hotel “I Colori” è situato nel pieno centro del comune più grande, Sant’Antioco, che conta circa 13.000 abitanti. Piccola quanto basta per trascorrere delle vacanze tranquille e rilassanti, lontano dallo stress frenetico e incessante della città, la cittadina è comunque ricca di intrattenimenti e piena di vita. La notte il centro storico e il porticciolo turistico si animano di una miscela esplosiva di musiche e danze e durante il giorno si può sempre scegliere di trascorrere qualche ora in spiaggia o di dedicarsi allo shopping per i tanti negozi del centro.Tutte le spiagge e le zone balneari dell’isola sono raggiungibili in macchina o in autobus in pochi minuti.
Il litorale orientale e la costa settentrionale, che ospitano alcune delle più rinomate spiagge della zona, sono la meta ideale per chi ama prendere il sole o giocare sulla sabbia con i propri figli. Ai più avventurosi l’isola offre anche tantissime insenature rocciose tutte da esplorare, con acque limpide e profonde, ricche di pesci.
Ma S.Antioco non è solo un piccolo paradiso naturale dove trascorrere delle piacevoli vacanze estive. È un centro pieno di storia e di cultura, di luoghi e tradizioni ereditati dal tempo e avvolti dal misterioso fascino dei secoli. Ancora oggi, come in passato, le acque attorno all’isola sono solcate dai pescatori sulle caratteristiche imbarcazioni chiamate cìusu e nell’entroterra i pastori accompagnano a piedi le proprie greggi al pascolo, salutando, di tanto in tanto, i turisti curiosi che incrociano il loro cammino. Ricca di siti nuragici, l’isola conserva ancora intatti i monumentali resti dell’insediamento fenicio-punico di Solki, che fra l’VIII e il I secolo a.C. ha dato il nome al territorio del Sulcis. Di questo periodo sono la Necropoli e il Tophet, situati nel pieno centro storico di Sant’Antioco. Particolarmente interessanti sono i resti delle catacombe paleocristiane e la Basilica eretta nel V secolo d.C. sul luogo della trucidazione di Sant’Antioco Martire, il medico mauritano che nel I secolo diffuse il credo cristiano fra gli abitanti dell’isola.
Di epoca romana sono rimasti intatti il ponte di pietra alle porte del centro abitato, la fontana Is Solus e il mausoleo de Sa Presonedda, tutti visitabili gratuitamente. Meritano una visita anche il forte di epoca sabauda, che domina il porto della città da un’altura, il Museo Archeologico, il Villaggio Ipogeo, il Museo Etnografico e la Bottega del Bisso. Ma gli itinerari offerti ai visitatori dell’isola sono infiniti. Da Calasetta è possibile imbarcarsi su un traghetto alla volta della bella Isola di San Pietro e del suo unico centro abitato, Carloforte. Percorrendo pochi chilometri in auto è possibile visitare Iglesias e Carbonia, storiche città del carbone, oppure raggiungere spettacolari località turistiche come Porto Pino, Nebida, Masua, Buggerru, Fontanamare e Pan di Zucchero. In un’ora di macchina si giunge nella bellissima Cagliari, capoluogo ed importante centro storico della Sardegna, e sulla costa sud si aprono magnifiche spiagge come Baia Chia e Pula.
I siti archeologici della zona sono tanti e, per chi avesse voglia di un viaggio avventuroso all’insegna della speleologia, a pochi chilometri dall’isola di S.Antioco è possibile ammirare le millenarie concrezioni calcaree delle Grotte di Is Zuddas e di Su Mannau.La Sardegna è una terra ricca e variegata, tutta da scoprire. E l’Hotel “I Colori” di Sant’Antioco vi offre insieme a tutto questo anche un’occasione unica nel suo genere: quella di vivere la magica esperienza di un’isola nell’isola.